I giovani, nuovi testimoni della memoria

Il Bando di concorso a.s. 2022 - 2023

Il Consiglio regionale del Veneto, con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, nel dare attuazione alla Legge regionale 3 febbraio 2020, n. 5 “Iniziative per la conoscenza della Shoà e per il giorno della memoria” ha bandito, per l’anno scolastico 2022 – 2023, la prima edizione del Concorso “I Giovani, nuovi testimoni della memoria”, rivolto a tutti gli studenti del triennio superiore di scuola secondaria di secondo grado del Veneto dal titolo: 

 “Perdonerai quel luogo per quei cinquanta Giusti che vi si trovano?” (Gen. 18, 23-24): la lezione dei Giusti e le storie conosciute o meno conosciute dei Giusti del Veneto.

 

Regolamento del concorso

Art. 1 Obiettivi 

Elevare la conoscenza sociale della Shoà e di ogni crimine nazifascista che hanno segnato come unicum storico la storia europea del Novecento. Contrastare i fenomeni del negazionismo, del revisionismo e dell’antisemitismo.

Non dimenticare le storie personali di chi ha vissuto la persecuzione razziale antisemita e nazifascista. Testimoniare la lezione civile di chi si oppose all’abominio salvando vite umane anche a costo della propria incolumità.

Incoraggiare la consapevolezza storica della comunità regionale e la crescita dei valori che stanno a fondamento della coscienza civile, primo fra tutti quello dell’inviolabilità della persona.

 

Art. 2 Destinatari 

Possono partecipare al concorso gruppi di studenti, anche interclasse, e classi del triennio superiore di scuola secondaria di secondo grado del Veneto per il tramite dell’istituto di appartenenza.

 

Art. 3 Tipologia di elaborati

Gli elaborati dovranno essere il prodotto del lavoro didattico di ricerca, indagine o di elaborazione da parte di gruppi di studenti, anche interclasse, o intere classi.

Il concorso consiste nella presentazione a mezzo di supporto informatico e multimediale di elaborati a carattere:

  • Letterario
  • Fotografico
  • Video-cinematografico
  • Musicale
  • Teatrale

riguardanti la Traccia oggetto del presente bando:

“Perdonerai quel luogo per quei cinquanta Giusti che vi si trovano?” (Gen. 18, 23-24): la lezione dei Giusti e le storie conosciute o meno conosciute dei Giusti del Veneto.

I Giusti furono persone che, nel contesto sociale nazifascista e diffusamente antisemita, di fronte all’ordine di arresto e deportazione di ebrei e perseguitati, reagirono all’ingiustizia sostanziale dicendo No, ponendo con ciò a repentaglio la propria vita, taluni perdendola, per salvare quella altrui.

 

Art. 4 Modalità di partecipazione

Le Scuole potranno iscriversi tramite il sito del Consiglio regionale del veneto dedicato al concorso www.testimonidellamemoria.it alla sezione ISCRIZIONE.

Una volta REGISTRATI all’interno dell’area ACCESSO SCUOLE sono riportate le istruzioni e la documentazione per partecipare.

Termine per le iscrizioni mercoledì 30 novembre 2022.

Termine per la presentazione dei Progetti lunedì 6 febbraio 2023.

 

Art .5 Caratteristiche degli elaborati e termine per la presentazione

Per tutti gli elaborati, sarà richiesto di fornire un'immagine e una breve descrizione da usare per la pubblicazione dei materiali sul sito internet del Consiglio regionale

Il file inviato dovrà avere una nomenclatura specifica composta dal nome della Scuola e dal titolo del progetto.

Eventuali musiche e immagini inserite all’interno degli elaborati dovranno essere un prodotto originale dei partecipanti, libere da copyright o con chiara indicazione della fonte (credits).

Per CARICARE L'OPERA si accede all'area riservata ACCESSO SCUOLE utilizzando le credenziali che sono state fornite in fase di registrazione.

All'interno dell'area riservata – l’elaborato è trasmesso tramite la sezione "CARICA LA TUA OPERA".

Insieme all'opera devono essere compilati i moduli:

  • Scheda del progetto
  • Nota del dirigente scolastico
  • Liberatorie

Per qualsiasi tipo di file inviato, il peso massimo consentito è di 500MB. I formati del video devono essere in mp4. Il formato del file dovrà essere conforme a quanto dichiarato nella scheda di progetto (video: mp4).

La durata dei video non deve superare i 6 minuti

Il termine per la presentazione dei Progetti è il lunedì 6 febbraio 2023.

 

Art. 6 Valutazione e premiazione

Una Commissione giudicatrice, appositamente costituita, composta da persone indicate dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Veneto appronterà una graduatoria dei lavori presentati e segnalerà i vincitori.

Il monte premi verrà erogato all’Istituto scolastico per finanziare iniziative rivolte agli studenti che hanno partecipato al concorso (come ad esempio: per il finanziamento di viaggi studio, corsi ed eventi, partecipazione alla spesa dei libri di testo …) ed anche per l’acquisto di materiale utile all’attività didattica rivolta a tutti gli studenti dell’Istituto.

ll monte premi totale del concorso è di € 7.500,00

- 1premio                   €. 3.000,00

- 2 premio                  €. 2.000,00

- 3 premio                  €. 1.000,00

Sono, inoltre, previsti 3 segnalati, a discrezione della Commissione, ai quali andrà un premio all’istituto di € 500,00 ciascuno.

A ciascuno degli studenti vincitori sarà consegnato un diploma e i lavori premiati verranno pubblicati sul sito www.testimonidellamemoria.it del Consiglio regionale del Veneto dedicato al concorso – sezione ARCHIVIO.

 

Art. 7 Eventi

La Cerimonia di premiazione avrà luogo a Venezia, presso la sede del Consiglio regionale, entro il mese di maggio 2023.

 

Art. 8 Costi 

La spese sostenute dalle Scuole per la partecipazione alla cerimonia di premiazione saranno a carico delle Scuole stesse.

 

Art. 9 Costi 

La spese sostenute dalle Scuole per la partecipazione alla premiazione saranno a carico delle Scuole stesse.