I giovani, nuovi testimoni della memoria

Bandi di concorso a.s. 2025 - 2026

Anno scolastico 2025 - 2026 QUINTA EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL TRIENNIO SUPERIORE DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DEL VENETO

Bando di Concorso: “I Giovani, nuovi testimoni della Memoria”, rivolto agli studenti del triennio superiore di scuola secondaria di secondo grado del Veneto, in attuazione dell’articolo 3, commi 2 e 3, della legge regionale 3 febbraio 2020, n. 5 "Iniziative per il Giorno della Memoria, la consapevolezza della Shoà, il contrasto all’antisemitismo con la promozione della conoscenza della cultura ebraica”.

Il Consiglio regionale del Veneto, con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, in attuazione dell’articolo 3, commi 2 e 3, della Legge regionale 3 febbraio 2020, n. 5 “Iniziative per il giorno della Memoria, la consapevolezza della Shoà, il contrasto all’antisemitismo con la promozione della conoscenza della cultura ebraica.”, bandisce, per l’anno scolastico 2025 - 2026, quinta edizione del Concorso “I Giovani, nuovi testimoni della Memoria”, rivolto agli studenti del triennio superiore di scuola secondaria di secondo grado del Veneto. Il Concorso vede coinvolti gli Istituti scolastici con i loro studenti, per l’assegnazione, di premi per i primi classificati e la pubblicazione di tutti gli elaborati a concorso nel sito internet dedicato specificamente e stabilmente all’iniziativa educativa dal Consiglio regionale del Veneto - www.testimonidellamemoria.it. 
Agli studenti è richiesta la presentazione a mezzo di supporto informatico o multimediale, di elaborati a carattere letterario, fotografico, video-cinematografico, musicale, teatrale, riguardanti il seguente
tema:

“Il futuro della Memoria: una lettera al mio domani”.

Descrizione: I ragazzi immaginano di scrivere una lettera ai loro futuri figli o nipoti, spiegando perché la Shoà non è solo passato ma un monito perpetuo. Un modo per fare emergere la loro voce, il loro impegno personale.

REGOLAMENTO DEL CONCORSO

Art. 1 Obiettivi

Elevare la conoscenza sociale della Shoà e di ogni crimine nazifascista che hanno segnato come unicum storico la storia europea del Novecento. Contrastare i fenomeni del negazionismo, del revisionismo e dell’antisemitismo.

Non dimenticare le storie personali di chi ha vissuto la persecuzione razziale antisemita e nazifascista. Testimoniare la lezione civile di chi si oppose all’abominio salvando vite umane anche a costo della propria incolumità.

Incoraggiare la consapevolezza storica della comunità regionale e la crescita dei valori che stanno a fondamento della coscienza civile, primo fra tutti quello dell’inviolabilità della persona.

Art. 2 Destinatari

Possono partecipare al Concorso gruppi di studenti, anche interclasse, e classi del triennio superiore di scuola secondaria di secondo grado del Veneto per il tramite dell’Istituto di appartenenza, fino ad un massimo di n. 1 “UNO” Progetto per ciascun Istituto.

Art. 3 Tipologia di elaborati

Gli elaborati dovranno essere il prodotto del lavoro didattico di ricerca, indagine o di elaborazione.

Il Concorso consiste nella presentazione a mezzo di supporto informatico e multimediale di elaborati a carattere:

  • Letterario
  • Fotografico
  • Video-cinematografico
  • Musicale
  • Teatrale
  • Altre forme artistiche

riguardanti la Traccia oggetto del presente Bando: 

“Il futuro della Memoria: una lettera al mio domani”.

Descrizione: I ragazzi immaginano di scrivere una lettera ai loro futuri figli o nipoti, spiegando perché la Shoà non è solo passato ma un monito perpetuo. Un modo per fare emergere la loro voce, il loro impegno personale.

Art. 4 Modalità di partecipazione

Le Scuole potranno iscriversi tramite il sito dedicato al Concorso www.testimonidellamemoria.it alla sezione ISCRIZIONE.

Una volta REGISTRATI all’interno dell’area ACCESSO SCUOLE sono riportate le istruzioni e la documentazione per partecipare.

Termine per le iscrizioni:  24 novembre 2025
Termine per la presentazione dei Progetti:  16 febbraio 2026

Art. 5 Caratteristiche degli elaborati e termine per la presentazione

Per tutti gli elaborati, sarà richiesto di fornire un'immagine e una breve descrizione da usare per la pubblicazione dei materiali sul sito internet del Concorso.

Il file inviato dovrà avere una nomenclatura specifica composta dal nome della Scuola e dal titolo del progetto.

Eventuali musiche e immagini inserite all’interno degli elaborati dovranno essere un prodotto originale dei partecipanti, libere da copyright o con chiara indicazione della fonte (credits).

******

Per CARICARE L'OPERA si accede all'area riservata ACCESSO SCUOLE utilizzando le credenziali che sono state fornite in fase di registrazione.

All'interno dell'area riservata – l’elaborato è trasmesso tramite la sezione "CARICA LA TUA OPERA".

Insieme all'opera devono essere compilati i moduli:

  • Scheda del progetto
  • Nota del dirigente scolastico
  • Liberatorie

Gli elaborati devono essere caricati entro la data di scadenza del termine previsto dal Bando e la durata degli stessi non deve superare i 6 minuti.

Art. 6 Valutazione e Premiazione

Una Commissione giudicatrice, appositamente costituita, composta da persone indicate dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Veneto, appronterà una graduatoria dei lavori presentati e segnalerà i vincitori.

Il monte premi verrà erogato all’Istituto scolastico per finanziare iniziative rivolte agli studenti che hanno partecipato al Concorso (come ad esempio: per il finanziamento di viaggi studio, corsi ed eventi, partecipazione alla spesa dei libri di testo) ed anche per l’acquisto di materiale utile all’attività didattica rivolta a tutti gli studenti dell’Istituto.

Il monte premi totale del concorso è di € 8.500,00.

  • 1° Premio                    €. 3.000,00
  • 2° Premio                    €. 2.000,00
  • 3° Premio                    €. 1.000,00
  • Premio del Pubblico   €. 1.000,00

- Fino a un massimo di n. 3 premi per elaborati “segnalati” da attribuire a discrezione della Commissione di € 500,00 euro ciascuno.

Art. 7 Premio del Pubblico

Il Premio del Pubblico terrà conto delle preferenze espresse in relazione al progetto maggiormente votato da chiunque acceda alla pagina dedicata tramite il sito del Concorso  www.testimonidellamemoria.it.

È possibile esprimere una sola preferenza, previa registrazione.

Le registrazioni raccolgono i dati personali inerenti alle e-mail con cui si accede, che sono conservati esclusivamente per la durata dell’espletamento del procedimento concorsuale.

Tutti i lavori pervenuti entro il termine di presentazione indicato dal Bando sono pubblicati nel Sito
www.testimonidellamemoria.it
e potranno essere votati da chiunque fino alla data del 30 marzo 2026

Art. 8 Eventi

La Cerimonia di premiazione avrà luogo a Venezia, presso la sede del Consiglio regionale del Veneto, entro il mese di maggio 2026.

A ciascuno studente verrà consegnato un diploma.

Art. 9 Costi

La spese sostenute dagli Istituti per la partecipazione alla Cerimonia di premiazione saranno a carico degli Istituti stessi.

 

Per informazioni: Ufficio Assistenza Segreteria Generale e Consiglio delle Autonomie Locali
Dott.ssa Nicoletta Martorana 041 2701637
Dott.ssa Vittoria Bonaldo 041 2701378 - bonaldov@consiglioveneto.it